Mani in Terra

Un’opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico del Parco Sasso Simone e Simoncello.

Immagine principale

Descrizione

📆 18-21 settembre 2025
📍Valle del Messa, Montecopiolo, Bosco del Monte Canale, Pietrarubbia, Carpegna, Lago di Andreuccio, Scavolino, Miratoio

“Mani in Terra” è un progetto di volontariato aperto a chiunque desideri prendersi cura del Parco Sasso Simone e Simoncello e vivere un’esperienza immersiva a contatto con la natura.

L’iniziativa si sviluppa in quattro giornate tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto fondamentale della cura del parco: educazione ambientale, cultura, conservazione degli habitat, manutenzione del territorio.

I partecipanti saranno coinvolti in escursionimomenti di formazionelavori manuali e attività pratiche, collaborando con esperti locali e realtà territoriali per proteggere e valorizzare l’ambiente naturale.

L’intento è di promuove la cittadinanza attiva, la sensibilizzazione ambientale e la collaborazione tra le diverse realtà locali.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE

Una giornata dedicata alla tutela degli ecosistemi del Parco, tra citizen science, eradicazione di specie aliene e monitoraggio delle fonti e dei pascoli.
Camminando insieme impariamo come la cura della natura diventa responsabilità collettiva.

Mattina

  • Ore 10.00 | Sede Ente Parco, via Rio Maggio sn – 61021 Carpegna (PU):
    Accoglienza e registrazioni
    Introduzione al lavoro dell’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello con Andrea Gigliotti e Silvia Soragna, tecnici del Parco
    Citizen Science e cittadinanza attiva come buone pratiche di supporto al Parco. Ci interrogheremo su come raccogliere dati e segnalare problematiche nei sentieri.
  • Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti)

Pomeriggio

  • Attività di pulizia materiali abbandonati e rimozione di specie aliene, con osservazioni e riconoscimento flora al Parco San Silvestro di Ponte Cappuccini
  • Merenda (offerta)
  • Passeggiata sui prati sommitali per il controllo dei cancelli del pascolo e la rilevazione dello stato attuale della Fonte dei Nove Pani, con rientro al tramonto
  • Per chi dorme, sistemazione nelle camere in via del Seminario, Pennabilli (RN)
  • Cena su prenotazione (offerta)

VENERDÌ 19 SETTEMBRE

Guidati dai racconti lungo i sentieri e dall’incontro con la figura di Carlo Lotti, impariamo a riconoscere il paesaggio come spazio di gioco e apprendimento.
La cura dei cammini diventa occasione per riscoprire creatività e memoria collettiva.

Mattina

  • Ore 9.00
    Breve visita al Musss – Museo Naturalistico e Centro di Educazione Ambientale del Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Ore 10.00 
    partenza da Maciano, cammino verso Scavolino passando per il Lago di Andreuccio accompagnati dai racconti di L’Ago di MaSca; manutenzione del sentiero CAI 102 Carlo Lotti, pulizia delle installazioni
  • Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) al Lago di Andreuccio

Pomeriggio

  • Contribuiamo alla costruzione di un’installazione in legno e metallo ideata da Carlo Lott
  • Ai riparte a piedi fino a Scavolino
  • Visita al Museo della comunità di Scavolino
  • Ore 19.00 | Cena su prenotazione (offerta)

Il rientro alle auto è previsto con un mezzo degli organizzatori.

SABATO 20 SETTEMBRE

Dal museo al campo, incontriamo agricoltori e raccogliamo saperi legati alla biodiversità e alle pratiche agricole tradizionali. Una giornata che intreccia cura del territorio, memoria e sperimentazione di nuove pratiche.

Mattina

  • ore 9.00
    Breve visita del paese di Pennabilli e dell’Orto dei frutti dimenticati
  • ore 10.00
    Cammino verso Casa Fanchi con D’là de Foss
    Segnalazioni nei sentieri 93 e 99 nelle strade vicinali che raggiungono il sentiero Tonino Guerra, approfondimento sugli alberi monumentali e geolocalizzazione di alberi da frutto
  • Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti)

Pomeriggio

  • Si riparte in cammino verso Casa Fanchi
  • Incontro con agricoltori: biodiversità e pratiche agricole con Orto Amico Casa Fanchi
  • Attività in campo, Giardino della Biodiversità Casa Fanchi
  • Ore 19.00 – Cena su prenotazione (offerta)

Il rientro alle auto è previsto con un mezzo degli organizzatori.

DOMENICA 21 SETTEMBRE

Dedicheremo la giornata a lavori manuali nei sentieri, un gesto concreto per rendere accessibili e vivi i luoghi del Parco. La giornata si chiude in convivialità, celebrando il valore del prendersi cura.

Mattina

  • ore 9.00
    Manutenzione del sentiero CAI 17A che da Miratoio raggiunge la Petra passando per le grotte
  • Pranzo (a carico dei partecipanti)

Pomeriggio

  • Conclusione dei lavori e momenti di convivialità e racconto
  • Merenda (offerta)
INFORMAZIONI TECNICHE
  • Evento gratuito
  • Durata: 4 giorni
  • Lunghezza km: Variabile in base all’attività (dai 3 ai 10 km al giorno)
  • Dislivello: Variabile in base all’attività (fino a 600 m)
  • Età: dai 18 anni in su
  • Adatto a: persone appassionate di natura, escursionismo, ecologia, lavori manuali e attivismo ambientale
  • Non adatto a: chi ha difficoltà motorie o non può affrontare escursioni su terreni irregolari
  • Partecipanti: max 15 persone
  • Cani: non ammessi
COSA PORTARE
  • Abbigliamento comodo e adatto per escursioni e lavori manuali (scarpe da trekking, abbigliamento per attività all’aperto e sporcabili, giacca a vento)
  • Zaino con acqua e snack per le escursioni
  • Protezione solare e cappello
  • Guanti da lavoro (per chi ne ha)
  • Torcia frontale
  • Telo (da usare a terra durante le attività in bosco o in prato)
  • Lenzuola e sacco a pelo (se ti serve qualcosa non esitare a chiedercelo) 
  • Tutto il necessario per l’igiene personale 
  • Se lo si desidera, spesa per cucinare in autonomia i pasti non inclusi (si veda la sezione Alloggio e pasti)
ALLOGGIO E PASTI
  • Alloggio gratuito in camerate condivise, con bagni, cucina e spazi comuni (da portare: asciugamano, lenzuola per letti singoli e federa)
  • Pasti: autogestiti, ma un pasto al giorno sarà offerto dall’organizzazione (i dettagli saranno comunicati nel programma inviato agli iscritti)
SPOSTAMENTI

Gli spostamenti interni saranno condivisi tra staff e partecipanti, con mezzi privati. Le spese saranno coperte dal progetto. Sarà anche un’occasione per conoscersi meglio e rafforzare lo spirito di gruppo.

INFORMAZIONI

Per informazioni e iscrizioni:
📞 328 7268745 (WhatsApp)
✉️ microcosmi.parcosimone@gmail.com

––

A cura di
Irene Valenti
Associazione Figli del Mondo APS

Luogo

Ente Parco Sasso Simone e Simoncello

Via Rio Maggio, 61021 Carpegna PU, Italia

Telefono: 0722770073
Email: info@parcosimone.it
Instagram: https://www.instagram.com/parcosassosimonesimoncello
Facebook: http://www.facebook.com/ParcoSassoSimoneESimoncello/

Date e orari

2025 18 set

10:00 - Inizio evento

2025 21 set

13:00 - Fine evento

A chi è rivolto

Tutti i cittadini.

Costi

Consultare le informazioni presenti in questa pagina.

Contatti

  • Tel (Whatsapp): 3287268745
  • Email: microcosmi.parcosimone@gmail.com

Pagina aggiornata il 31/10/2025