Tra piante, funghi e intrugli
📅 Venerdì 10 – Sabato 11 – Domenica 12 ottobre 2025
📍 Pennabilli (RN) – Frontino (PU) – Montecopiolo (RN)
L’uomo ha sempre cercato di comprendere come, attraverso la natura, può sostenere il proprio benessere psicofisico. Ma la cura è un gesto che, per esistere, deve estendersi ai luoghi, alle comunità, a ciò che è prezioso, da custodire. Tra saperi tradizionali, raccolta di piante e funghi, preparazioni e gesti di attenzione; un’immersione in spazi vocati alla cura, con raccolta di storie, laboratori, seminari, pratiche di ascolto di sé.
VENERDÌ 10 OTTOBRE – PENNABILLI
Ore 18.30 – 19.30 – Museo Orazio in Tibet
ARCANA MUNDI
Viaggio fra sigilli, coppe e ricette nella magia ebraica
A cura di Cristina Zoffoli (ebraista esperta di magia ebraica antica) ed Elio Marini (Presidente Ass. Padre Orazio della Penna – Museo Orazio in Tibet)
Un’esplorazione all’interno della tradizione magica ebraica a partire dalle antiche formule di un manoscritto rinascimentale: amuleti, incantesimi, sigilli e rimedi naturali ci introdurranno a un singolare linguaggio della cura, nelle sue declinazioni. Si scoprirà come, nella cultura ebraica e non solo, la più alta potenza della pratica magica risieda, in fondo, nella parola e nelle lettere che la compongono.
Dalle ore 19.30 – Museo Orazio in Tibet
CIBO PER LA PACE
Apericena conviviale
a cura di Laura Fracassi, chef del ristorante il Lago Verde – Soanne e Annalisa Malerba, agricoltrice e formatrice in fitoalimurgia/uso edule della flora spontanea
Tra botanica, gastronomia e condivisione di intenti tessiamo insieme un’insalata con le erbe spontanee del territorio. Seguono assaggi stagionali e bevande kombucha. Nelle nostre mani diventeranno segno di cura, custodia, sovranità alimentare. Perché la Pace si costruisce anche chiedendoci da dove viene il cibo che introduciamo, coltivandolo, azzerando le distanze con esso.
COSTO
12€ a persona.
Max 30 partecipanti – Prenotazione al 347 3782372 (preferibilmente Whatsapp)
Ore 20.30 – Museo Orazio in Tibet
TRACCE DI AMULETI
Laboratorio di lavorazione con l’argilla
Con Dorothé van den Berg (artista e artigiana) e Cristina Zoffoli
Dedicato alla realizzazione di un piccolo ed antico oggetto rituale che ci porterà alla conoscenza della storia della città di Scimangada e all’uso delle coppe magiche.
Max 15 partecipanti – Prenotazione obbligatoria: 328 7268745 (preferibilmente Whatsapp)
Ore 21.15 – Museo Orazio in Tibet
NEVER FORGET TIBET
Proiezione del documentario di Jean-Paul Mertinez (durata 90′)
Introduzione con: Kelsang Gyaltsen (rappresentante del Dalai Lama in Europa), Gianni Vernetti (editorialista scrittore) e Piero Verni (giornalista)
Uno dei momenti più significativi della storia del XX secolo: Sua Santità il 14° Dalai Lama racconta per la prima volta in un film, con le sue stesse parole, i dettagli della sua incredibile fuga in esilio, accompagnato dall’ufficiale politico indiano che lo condusse in salvo. Il film esplora la compassione del Dalai Lama per un mondo che oggi sembra in crisi.
SABATO 11 OTTOBRE – PENNABILLI E FRONTINO
Ore 10.00 – 12.00 – Orto dei Frutti Dimenticati, Pennabilli
COME L’INCURABILE DIVENTA CURABILE
Secondo le erbe di Sant’Ildegarda
Con Suor Rosella Bacchini, esperta della medicina di Sant’Ildegarda
Alla scoperta della monaca e mistica considerata una delle figure più importanti del Medioevo, per il suo approccio integrato alla salute del corpo e dello spirito. Un dialogo sulla visione delle erbe,come strumenti attraverso cui l’uomo può ritrovare armonia e connessione.
Si consiglia di portare una tazza per la tisana e un taccuino per appunti
Ore 14.00 – Convento Francescano dei Frati Minori, Montefiorentino (Frontino)
ANIME E CREATURE
Il Convento si racconta
Ispirati dal Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, i monaci ci accolgono per introdurci ai principi fondanti dell’ordine e alla tendenza all’armonia nell’Universo.
Ore 14.30 – 17.00 – Convento Francescano dei Frati Minori, Montefiorentino (Frontino)
GUARDIANE DELLA SOGLIA
Passeggiata erboristica per ritrovare il sentiero delle piante che ci sostengono
A cura di Milena Cancellieri (erborista e consulente sull’utilizzo delle piante officinali, titolare dell’erboristeria La forza della natura) e Daniele Berzigotti (apicoltore e titolare dell’agriturismo TerrAlchemica)
Passeggiata nel bosco del convento per percepirsi parte di un sistema fatto di altre specie.
Osservazione di alcuni esemplari che possono accompagnarci durante il lungo inverno, per trarne preziosi consigli curativi e ricette, conoscendone le proprietà. Segue il laboratorio per la preparazione di un unguento balsamico, per sostenere il corpo esposto ai primi freddi che ogni partecipante porterà via con sé.
Max 20 partecipanti – €10 a persona
Prenotazione obbligatoria: 328 7268745 (preferibilmente Whatsapp)
Portare: tazza, taccuino, abbigliamento comodo e impermeabile
Ore 17.00 – 18.00 – Convento Francescano dei Frati Minori, Montefiorentino (Frontino)
MORBIDA COME UNA STORIA DA RACCONTARE
Il ciclo della lana d’alpaca: dal vello al tessuto
Con Rosaria Pignataro (appassionata e sapiente tessitrice)
Piccola dimostrazione delle fasi che portano la lana grezza a trasformarsi in filato
Ore 20.00 – 22.00 – Circolo Acli, Pennabilli
CONVIVIO – LA MIGLIOR CURA
Cene diffuse con gli abitanti di Pennabilli
In collaborazione con Circolo Acli Pennabilli – progetto Incircolo
Condivisioni attorno alla tavola apparecchiata e in buona compagnia, conoscendo le storie che legano una comunità. Un’occasione per far incontrare storie e persone, per riscoprire ciò che ognuno custodisce.
Al numero di prenotazione tutte le info sui luoghi dove si svolgeranno i momenti di convivialità con menù ideati da cuoche locali. Partecipazione a scelta fra le seguenti proposte di serata:
- L’abbondanza è selvatica
- La tradizione da cui sono partita
- L’insalata apre il sipario
- Fame da lupi e di borgata
- La pida, al vardouri e un po’ ad stori
- Nel paese, i ricordi di infanzia
COSTO
Offerta consapevole a partire da 10€ a persona.
Max 30 partecipanti – Prenotazioni al 347 3782372 (preferibilmente WhatsApp)
Menù ideati da Miriam, Sandra, Valentina, Caterina e altre cuoche locali.
DOMENICA 12 OTTOBRE – MONTECOPIOLO
Ore 10.00 – 17.00 – Eremo della Madonna del Faggio, Monte Carpegna
MEDICINA DEL SOTTOBOSCO
La segreta connessione fra uomini e funghi
Con Licia Rossi (erborista appassionata di spagyria e di preparati), Manuela Nigro (naturopata e spagyrica,con un profondo amore per i funghi), Simona Ceccobelli (artista e performer dedita a pratiche artistiche in natura), Roberto Sartor (guida ambientale escursionistica)
Uno sguardo rivolto ai piccoli abitanti del sottobosco, per conoscere il matrimonio fra radici di piante e funghi. Un’escursione per avvicinarsi ai funghi officinali, all’uso e alla percezione di queste specie all’interno delle società umane, al loro equilibrio dell’ecosistema, al loro impiego ed efficacia per diverse patologie.
Durante il cammino interventi con OPERA CURA azioni itineranti nel paesaggio per gesti poetici effimeri e collettivi come simbolo di cura da lasciare al territorio e alla comunità.
Ore 10.00 | Ritrovo all’Eremo della Madonna del Faggio sul Monte Carpegna , introduzione teorica ed escursione (livello E)
Ore 13.00 | Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Ore 16.00 | Rientro all’eremo
Info tecniche: 10 km | ±300 m dislivello | difficoltà E | adatto a tutti tranne persone in carrozzina | dai 12 anni in su
Cosa portare: scarpe da trekking, abbigliamento a strati, giacca impermeabile, acqua (almeno un litro), cambio, taccuino
Prenotazione obbligatoria: 328 7268745 (preferibilmente WhatsApp)
COSTO
10€ a persona
TRASPORTI
Le attività di “Avere cura” prevedono spostamenti in automobile all’interno del Parco.
Eventuali partecipanti non automuniti potranno spostarsi con i mezzi degli altri partecipanti e/o degli organizzatori. Una volta formato il gruppo si organizzerà internamente.
VITTO E ALLOGGIO
Vitto e alloggio sono a cura dei partecipanti. Possibilità di ospitalità presso il Seminario di Pennabilli (alloggio in camerata o camera privata).
I pasti (facoltativi) e non compresi da programma presso bar e trattorie dei paesi del Parco.
Per informazioni: 3473782372
A cura di Lia Maggioli
Figli del Mondo APS